INCENTIVI TECNICI AI DIRIGENTI – UNA BATTAGLIA VINTA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ DIRIGENZIALE

 

 

L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia accoglie con soddisfazione l’approvazione della norma che consente di corrispondere anche ai Dirigenti del Comparto Sicurezza e Difesa gli incentivi tecnici, superando una disparità storica che penalizzava il personale con qualifica dirigenziale.

Il percorso che ha portato a questo importante risultato affonda le sue radici in un lungo e costante impegno volto a garantire equità di trattamento tra dirigenti e non dirigenti, riconoscendo il ruolo determinante dei primi nelle attività di progettazione e gestione tecnica delle amministrazioni pubbliche.

Il primo passo concreto verso questo traguardo si è avuto con l’approvazione, in prima lettura al Senato l’11 novembre 2024, della norma contenuta nel disegno di legge recante misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di Polizia, delle Forze Armate e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tale norma, che recepisce l’emendamento Gasparri –Ternullo che modifica l’articolo 136 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, inserendo il comma 4-bis la quale prevede la corresponsione dell’incentivo alle funzioni tecniche anche agli Ufficiali superiori e agli Ufficiali generali e gradi corrispondenti, con una disciplina regolamentare specifica.

L’approvazione di questa modifica ha rappresentato una svolta cruciale, evidenziando la necessità di intervenire anche per il resto del pubblico impiego. Il legislatore, infatti, ha immediatamente colmato il vuoto normativo intervenendo con l’articolo 16 del Correttivo Appalti (D.lgs 209/2024) pubblicato il 31 dicembre 2024, che ha esteso definitivamente la possibilità di erogare gli incentivi tecnici anche ai dirigenti di tutte le amministrazioni pubbliche, attraverso l’abrogazione della dizione che gli incentivi non si applicano al personale con qualifica dirigenziale.

Con questa modifica, l’articolo 45 del Codice degli Appalti viene riformulato per garantire che le risorse finanziarie destinate alle funzioni tecniche possano essere assegnate a tutto il personale, compresi i dirigenti, eliminando l’esclusione che finora aveva generato una ingiustificata disparità di trattamento.

L’ANFP ha sempre sostenuto l’importanza di questa misura come strumento di valorizzazione della dirigenza, chiamata a responsabilità di alto livello ma fino ad oggi esclusa da un meccanismo di incentivazione riconosciuto invece al personale non dirigenziale. Il risultato ottenuto è frutto di un impegno costante nel dialogo istituzionale, volto a correggere una distorsione normativa che penalizzava proprio chi, per ruolo e responsabilità, dovrebbe essere adeguatamente riconosciuto.

 

L’ANFP continuerà a vigilare affinché questa conquista venga pienamente attuata, garantendo il rispetto del principio di equità e meritocrazia per tutti i Funzionari di Polizia comprese le qualifiche dirigenziali.

 

Roma, 3 febbraio 2025

 

IL SEGRETARIO NAZIONALE

ENZO MARCO LETIZIA

 

Nota approvazione norma icentivi tecnici 3 febb 2025

DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023 art 45 agg