Bene Molteni sulla necessità di nuove assunzioni e dotazioni per le Forze dell’Ordine come sul riconoscimento dell’azione svolta dalle donne e dagli uomini della Polizia che consente la reale diminuzione dei reati assicurando i criminali alla giustizia.
Al riguardo, va sottolineato che va riaperta la trattativa della coda contrattuale concernente la specificità del lavoro svolto per ristorare i disagi della flessibilità di impiego tesa a rendere più efficaci i servizi per garantire la sicurezza dei cittadini.
Va inoltre riqualificata la loro retribuzione attraverso il finanziamento nella prossima Legge di Bilancio del triennio contrattuale 2019/2021.
Occorre, altresì valorizzare, anche, la funzione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza in tutte le sue declinazioni attraverso adeguate risorse per l’area autonoma della dirigenza di Polizia.

Roma, 27 giugno 2018

Sicurezza: Siap-Anfp,bene Molteni su assunzioni forze ordine
(V. “Sicurezza: Molteni, garantiremo a forze…” delle 12.42) (ANSA) – ROMA, 27 GIU – “Bene Molteni sulla necessita’ di nuove assunzioni e dotazioni per le forze dell’ordine come sul riconoscimento dell’azione svolta dalle donne e dagli uomini della Polizia che consente la reale diminuzione dei reati assicurando i criminali alla giustizia”. Lo dicono i segretari di Siap e Associazione nazionale funzionari polizia, Giuseppe Tiani e Enzo Letizia.
“Al riguardo – osservano Tiani e Letizia – va sottolineato che va riaperta la trattativa della coda contrattuale concernente la specificita’ del lavoro svolto per ristorare i disagi della flessibilita’ di impiego tesa a rendere piu’ efficaci i servizi per garantire la sicurezza dei cittadini.
Va inoltre riqualificata la loro retribuzione attraverso il finanziamento nella prossima legge di bilancio del triennio contrattuale 2019/2021. Occorre, altresi’ valorizzare – concludono – la funzione dell’autorita’ di pubblica sicurezza in tutte le sue declinazioni attraverso adeguate risorse per l’area autonoma della dirigenza di polizia”. (ANSA).

Sicurezza:Molteni,garantiremo a forze ordine uomini e mezzi
Insicurezza non è solo percepita,ma reale. Governo darà risposte
(ANSA) – ROMA, 27 GIU – “La diminuzione dei reati è dovuta all’attenzione delle forze dell’ordine e a loro va il nostro ringraziamento. Garantiremo loro gli strumenti per assicurare la sicurezza nostra e loro”. Lo ha detto il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni che, alla presentazione del rapporto del Censis sulla filiera della sicurezza, ha annunciato l’intenzione di provvedere a “nuove assunzioni, dotazioni, equipaggiamenti e strutture”: “È questa un’esigenza del governo. Nell’ultimo scorcio il governo precedente si è mosso in questa direzione, con lo sblocco del turn over al cento per cento. Su questa linea ci muoveremo”. Commentando il rapporto, che attesta la criminalità al quarto posto in cima alle paure degli italiani, Molteni ha affermato che “io non credo che ci sia solo la percezione di insicurezza ma un’insicurezza reale cui lo Stato dare risposta. I reati diminuiscono ma diminuiscono le denunce per sfiducia del cittadino che ritiene non otterrà risposta”. Ha anche legato la “recrudescenza” criminale al “fenomeno dell’immigrazione”: “I reati non hanno nazionalità, ma i numeri dicono che abbiamo una criminalità autoctona e una straniera”,”per questo il contrasto della immigrazione clandestina è per noi fondamentale”.

Sicurezza: Anfp e Siap, bene Molteni su assunzioni Forze ordine
Roma, 27 giu. – (AdnKronos) “Bene Molteni sulla necessità di nuove assunzioni e dotazioni per le Forze dell’Ordine come sul riconoscimento dell’azione svolta dalle donne e dagli uomini della Polizia che consente la reale diminuzione dei reati assicurando i criminali alla giustizia”. Così in una nota congiunta il segretario generale del Siap, Sindacato italiano appartenenti polizia, Giuseppe Tiani, e il segretario nazionale Anfp, Associazione nazionale funzionari Polizia, Enzo Letizia, commentano quanto dichiarato dal sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, alla presentazione del Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia realizzato dal Censis con Federsicurezza.
“Al riguardo, va sottolineato che va riaperta la trattativa della coda contrattuale concernente la specificità del lavoro svolto per ristorare i disagi della flessibilità di impiego tesa a rendere più efficaci i servizi per garantire la sicurezza dei cittadini – chiedono i due segretari – Va inoltre riqualificata la loro retribuzione attraverso il finanziamento nella prossima Legge di Bilancio del triennio contrattuale 2019/2021. Occorre, altresì valorizzare, anche, la funzione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza in tutte le sue declinazioni attraverso adeguate risorse per l’area autonoma della dirigenza di Polizia”.