L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia esprime profonda soddisfazione per la concessione della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato, conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Interno, in occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Un riconoscimento di altissimo valore morale, simbolico e della memoria, che onora gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza che, con diversi gradi, ruoli e responsabilità, si opposero tra il 1943 e il 1945 al regime di occupazione nazi-fascista e alla legislazione razziale, pagando spesso con la propria vita la scelta di fedeltà alla libertà, alla giustizia e all’umanità.

Toccante e sincera è stata l’emozione del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, che nel suo intervento ha ricordato i 164 poliziotti caduti durante la lotta di liberazione ed i 2554 caduti della Polizia di Stato che hanno sacrificato la loro vita per garantire, fino ai giorni nostri, la sicurezza delle Istituzioni democratiche e dei cittadini.

Un grazie sentito va al Presidente della Repubblica, garante dei valori costituzionali e custode della memoria storica del Paese, e al Ministro dell’Interno, per aver promosso questa importante proposta che sottolinea la dignità e le fondamenta di una pagina cruciale della nostra storia che guida il nostro futuro.

L’Associazione ringrazia altresì il Presidente del Consiglio dei Ministri, per essere sempre al fianco delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e per l’approvazione del recente decreto sicurezza, che rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento della tutela degli operatori della sicurezza e della legalità sul territorio.

Questa medaglia non è solo un tributo al passato, ma uno elemento di stimolo per la strada della memoria attiva, del dovere e dell’impegno civile che ogni giorno accompagna l’operato delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Così in una nota Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia.

 

Polizia: Anfp, ‘bene la medaglia d’oro alla Bandiera’

(ANSA) – ROMA, 10 APR – L’Associazione nazionale funzionari di polizia esprime “profonda soddisfazione per la concessione della medaglia d’oro al merito civile alla Bandiera della Polizia di Stato, conferita dal presidente della Repubblica su proposta del ministro dell’Interno, in occasione del 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato”.
“Un riconoscimento – afferma il segretario dell’Anfp, Enzo Letizia – di altissimo valore morale, simbolico e della memoria, che onora gli appartenenti alla Pubblica sicurezza che, con diversi gradi, ruoli e responsabilita’, si opposero tra il 1943 e il 1945 al regime di occupazione nazi-fascista e alla legislazione razziale, pagando spesso con la propria vita la scelta di fedelta’ alla liberta’, alla giustizia e all’umanita’.
Toccante e sincera – aggiunge – e’ stata l’emozione del capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica sicurezza, che nel suo intervento ha ricordato i 164 poliziotti caduti durante la lotta di liberazione ed i 2554 caduti della Polizia di Stato che hanno sacrificato la loro vita per garantire, fino ai giorni nostri, la sicurezza delle Istituzioni democratiche e dei cittadini”.
“Un grazie sentito – prosegue l’Associazione – va al presidente della Repubblica, garante dei valori costituzionali e custode della memoria storica del Paese e al ministro dell’Interno, per aver promosso questa importante proposta che sottolinea la dignita’ e le fondamenta di una pagina cruciale della nostra storia che guida il nostro futuro”. (ANSA)

 

POLIZIA: ANFP, ‘SODDISFAZIONE PER CONCESSIONE MEDAGLIA D’ORO ALLA BANDIERA’

Roma, 10 apr. (Adnkronos) – L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia esprime “profonda soddisfazione per la concessione della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato, conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Interno, in occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Un riconoscimento di altissimo valore morale, simbolico e della memoria, che onora gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza che, con diversi gradi, ruoli e responsabilita’, si opposero tra il 1943 e il 1945 al regime di occupazione nazi-fascista e alla legislazione razziale, pagando spesso con la propria vita la scelta di fedelta’ alla liberta’, alla giustizia e all’umanita’”.
“Toccante e sincera e’ stata l’emozione del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, che nel suo intervento ha ricordato i 164 poliziotti caduti durante la lotta di liberazione ed i 2.554 caduti della Polizia di Stato che hanno sacrificato la loro vita per garantire, fino ai giorni nostri, la sicurezza delle Istituzioni democratiche e dei cittadini”, prosegue in una nota Enzo Letizia, segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia.
“Un grazie sentito va al Presidente della Repubblica, garante dei valori costituzionali e custode della memoria storica del Paese, e al Ministro dell’Interno, per aver promosso questa importante proposta che sottolinea la dignita’ e le fondamenta di una pagina cruciale della nostra storia che guida il nostro futuro”, sottolinea ancora Letizia aggiungendo che l’Associazione ringrazia inoltre il presidente del Consiglio dei Ministri, “per essere sempre al fianco delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e per l’approvazione del recente decreto sicurezza, che rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento della tutela degli operatori della sicurezza e della legalita’ sul territorio. Questa medaglia non e’ solo un tributo al passato, ma uno elemento di stimolo per la strada della memoria attiva, del dovere e dell’impegno civile che ogni giorno accompagna l’operato delle donne e degli uomini della Polizia di Stato”.
(Sib/Adnkronos)